Il Tour dei due Sassi, Barisano e Caveoso parte con un’introduzione storico-architettonica ed antropologica dei Sassi di Matera, prima di intraprendere la strada verso la “Civita”, il promontorio più elevato dei Sassi di Matera, da cui domina la Cattedrale romanico-pugliese. Durante il cammino si incontrano due chiese in stile barocco, la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa di San Francesco d’Assisi. Proseguendo lungo via delle Beccherie, antico corridoio commerciale della città, ci si ritrova in piazza Vittorio Veneto. Da qui, dopo aver apprezzato l’ottocentesca fontana ferdinandea, voluta dal Re delle Due Sicilie Ferdinando II, ed il panorama del Sasso Barisano. Percorrendo via San Biagio ci si addentra nel cuore del Sasso Barisano, in origine il quartiere borghese dell’antica città, per percorrere i tradizionali vicoli, le scalinate ed i vicinati dell'abitato Sassi. Giunti sul fondo del Barisano si visita uno spazio ipogeo e una casa grotta tipicamente arredata, dimostrazione di come la misera civiltà contadina viveva fino alla metà degli anni cinquanta. Dopo aver visitato la bottega del famoso mastro tufaio “Sassi in Miniatura”, si prosegue per il rione del Sasso Caveoso con la visita di una Chiesa rupestre, completamente scavata nella roccia e scrigno del monachesimo italo-greco con preziose testimonianze iconografiche dei secoli X-XIII. Il tour si conclude con una piccola degustazione di prodotti tipici della nostra terra.
Prezzi:
Intero: € 45
Ridotto (7-15 anni): € 15
Gratuito: fascia 0-6 anni
Punto di incontro: Piazza Pascoli, davanti al Palazzo/Museo Lanfranchi - Matera
Durata: 3 h 15' circa
Servizi inclusi: Visita Guidata di gruppo; Ingressi: Chiesa Rupestre, Casa grotta e Sassi in Miniatura, Ipogei; Degustazione di Prodotti Tipici.